n
APT, Advanced Package Tool, è uno strumento che si usa per gestire i pacchetti software che si installano o disinstallano sul proprio sistema, usando un insieme di strumenti separati per assolvere i vari compiti.
n
In passato gli utenti avevano bisogno di conoscere una serie di comandi con una certa struttura come: apt-get, apt-cache, apt-config, e molti altri per utilizzare tutte le caratteristiche offerte da APT.
n
APT è stato creato originariamente per risolvere una serie di problemi legati alla gestione dei pacchetti, come permettere la risoluzione delle dipendenze, attività molto importante in tutti i sistemi basati su Linux, durante l’installazione di un programma.
n
Sfortunatamente, APT soffre di un tipo diverso di inferno, qualcosa che io chiamo “Dispersed Documentation Hell” (DDH). La documentazione relativa a APT è sparsa in vari strumenti diversi e, in alcuni casi, come ad esempio il comando apt principale, è praticamente impossibile da trovare.
n
Per oltre un decennio, praticamente tutti i tutorial e guide per l’installazione e la rimozione di pacchetti su un sistema basato su Debian / Ubuntu sono state improntate suggerendo apt-get per gli utenti. In passato, questo era il suggerimento corretto perché “apt” come comando veniva considerato insesistente al momento, ma a causa del Dispersed Documentation Hell un sacco di persone non sono consapevoli del fatto che ora esso esiste.
n
Se vuoi installare un pacchetto, tutte le guide suggeriranno:
n
sudo apt-get install package
n
ma ora puoi semplicemente affidarti a:
n
sudo apt install package
n
Potrai anche sentire che “apt” non è molto diverso da “apt-get” ed è vero ma io penso che il trattino nel comando è ciò che crea un collo di bottiglia per molti utenti a causa della sua difficoltà. Usando apt invece puoi risparmiare tempo e digitare altro per sviluppare altri comandi e altri compiti.
n
Dispersed Documentation Hell (DDH)
n
n
Il problema fondamentale con la documentazione relativa ad APT è che a seconda di dove si guarda e come si guarda, si può o no trovare qualcosa. Se si dovesse cercare su Google, o DuckDuckGo, per “la documentazione apt” si possono trovare uno dei tre tipi di risultati:
n
- n
- Documentazione relativa ad apt-get
- Informazioni generali di base riguardanti APT
- Informazioni completamente indipendenti
n
n
n
n
Se si dovesse lanciare “linux”, “ubuntu”, o anche “debian” nella query di ricerca i tipi di risultati che riceverai non cambieranno. Il DDH è così grave che è possibile trovare la documentazione su Debian.org contrassegnata come Obsolete Documentation.
n
Pagine “man”
n
Le pagine man sono pagine di documentazione che possono essere richiamate in locale sul vostro sistema o tramite directory online. Le voci in locale possono o no essere aggiornate a seconda della versione della vostra distro. È possibile controllare se avete la versione più recente della pagina man con il seguente comando.
n
man apt
n
D’altra parte, se si dovesse cercare la pagina di manuale online, troverai quasi sempre la panoramica vecchia della pagina man. Se si dovesse continuare a cercare, però, si può trovare la pagina di Ubuntu 15.10 man che è aggiornata oppure si può scoprire la 14.04 man page, che non è aggiornata.
n
Semplificare il comando con APT
n
La lista qui contiene le opzioni più utilizzate tramite il comando apt e ciò che sostituiscono con il vecchio comando
n
- n
- napt install package(s)n
- n
- sostituisce apt-get install packagen
n
n
n
n
- n
- napt remove package(s)n
- n
- sostituisce apt-get remove packagen
n
n
- napt search queryn
- n
- sostituisce apt-cache search queryn
n
n
- napt show package(s)n
- n
- sostituisce apt-cache show package(s)n
n
n
- napt updaten
- n
- sostituisce apt-get updaten
n
n
- napt upgraden
- n
- sostituisce apt-get upgraden
n
n
- napt list –installedn
- n
- sostituisce dpkg –get-selections | grep -v deinstalln
- sostituisce dpkg -ln
n
n
n
- napt list –upgradable (sudo non è necessario)n
- n
- sostituisce apt-get -u upgrade –assume-no” (sudo necessario)n
n
n
- napt edit-sourcesn
- n
- sostituisce echo ‘new line of text’ | sudo tee -a /etc/apt/sources.listn
- sostituisce sudo nano /etc/apt/sources.listn
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n