L’Eclissi di domani 20 marzo, rientra in un ciclo iniziato il 27 maggio 933, in pieno Medioevo, con una piccola eclisse parziale in Antartide e divenne totale l’11 agosto 1059. L’ultima eclisse totale di questo ciclo avverrà il 30 marzo 2033, mentre la serie si concluderà il 7 luglio 2195 con una eclisse appena percettibile sull’oceano artico.
n
Sono passati 5 anni dall’ultima eclissi che abbiamo vissuto, questa peró sarà particolare pure perchè coincide con l’equinozio di primavera.
n
Dal punto di vista informatico sarà molto interessante perchè sarà la prima eclissi che grazie ad apps come Stellarium e Planet, seguiremo in diretta anche da smartphone e tablet.
n
Esistono vari modi consigliati per osservare l’evento. Se vogliamo possiamo acquistare occhiali particolarmente prottetivi anche online o negozi di ottica, oppure nei negozi di ferramenta risulta molto efficace gli occhiali da saldatore di protezione 14, non inferiore! È molto importante non affidarsi all’occhio nudo o a macchine fotografiche prive di protezione. Se il meteo non vi consente l’osservazione o la vostra posizione non è favorevole c’è anche lo streaming ufficiale del VirtualTeleskope.
n
Occhio all’orario il tutto si svolgerà tra le 9.00 e le 10.30 e in Italia la prima regione che se ne accorgerà sarà la Sardegna pochi minuti prima delle nove.