n
I servizi di cloud sono tutti fondamentalmente uguali, ti fanno caricare i file e li sincronizzazione ad altri client ad esso collegati. A volte accadono però incidenti con i file che mai vorremo venissero eliminati. Per fortuna, i file eliminati non sono mai del tutto eliminati.
n
Ci sono un sacco di cose che puoi fare con il cloud storage che non si potevao fare anche solo pochi anni fa. Se è necessario cancellare un pò di spazio dallo storage locale, per esempio, è possibile scaricare roba nelle cartelle cloud. È inoltre possibile spostare le cartelle speciali del nostro sistema operativo sul cloud, in modo che possano essere facilmente sincronizzati tra i vari dispositivi. Oggi, però, vogliamo parlare di come ripristinare o eliminare definitivamente i file dal cloud.
n
Ci sono un sacco di servizi di cloud storage oggi sul web, ma i tre nomi più importanti per gli utenti finali sono le offerte di Dropbox, Google Drive, e Microsoft Microsoft OneDrive. Quindi, questi sono quelli che copriremo oggi.
n
Dropbox
n
Dropbox tratta i file cancellati in modo diverso rispetto a Google o Microsoft. Con Dropbox, non c’è Cestino, mentre invece i file vengono eliminati, ma non vengono spostati dalla loro posizione. Più precisamente, i file vengono semplicemente nascosti. Così, quando si desidera recuperare o cancellare un file in modo permanente, è necessario andare nella cartella da cui li hai eliminati e abilitare i file nascosti.
n
Per fare questo, è possibile fare clic sul piccolo cestino icona nell’angolo in alto a destra. Questo è il pulsante “Mostra file eliminati”.
n
n
In alternativa, è possibile fare clic destro e scegliere “Mostra file eliminati” dal menu visualizzato.
n
n
In entrambi i casi, i file eliminati appariranno in grigio e quando si seleziona uno o più di essi, è possibile fare clic destro del mouse per ulteriori opzioni.
n
Per ripristinare il file o i files, fare clic su “Restore …” Ovviamente poi, per eliminarli definitivamente, è possibile scegliere “Eliminare definitivamente …” o “visualizzare e ripristinare versioni precedenti” di quel file (se sono presenti).
n
n
Quando si è pronti a ripristinare un file, Dropbox ci chiederà conferma con una finestra di dialogo. Se ci sono altre versioni da visualizzare, si può scegliere quella giusta prima di confermare.
n
n
Dropbox manterrà versioni illimitate dei file fino a 30 giorni e una estesa Cronologia di versione, fino a un anno.
n
n
La funzionalità di gestire le versioni con Dropbox ci può risultare utile, in quelle rare volte che sbadatamente facciamo una modifica a un file, sovrascrivendo quello vecchio originale, per poi accorgerci che in realtà il file di partenza ci serviva proprio così come era.
n
Google Drive
n
Google Drive sfoggia un metodo molto più convenzionale di eliminazione di file: il Cestino. È possibile eliminare un file da qualsiasi punto delle unità che sarà in realtà tecnicamente spostato nel Cestino.
n
Per ripristinare tale file, è necessario prima fare clic sull’icona “Cestino” nella barra laterale. Potreste essere sorpresi di vedere tutti quei file che immaginavamo già persi, tutti qui conservati.
n
n
È possibile selezionare uno o più o anche tutti i file e fare clic destro per visualizzare un menu con due opzioni di “Ripristino” o “Cancellare per sempre.” Nota anche, sono disponibili le stesse due opzioni in alto a destra pure nella schermata del Cestino.
n
n
Il modo più rapido per eliminare definitivamente tutti i file dal cestino è fare clic sulla freccia accanto a “Cestino”. Dal menu a discesa, selezionare “Svuota cestino”.
n
n
Ecco come si ripristinano o eliminano per sempre i file in Google Drive. Passiamo ora a Microsoft Microsoft OneDrive, che è simile alla sua controparte Google.
n
Microsoft Microsoft OneDrive
n
Microsoft OneDrive Microsoft sposta anch’esso i file eliminati invece di eliminarli effettivamente. In linea con il tema di Windows, i file cancellati si trovano nel “Cestino”.
n
Il cestino si trova nell’angolo in basso a sinistra del riquadro di navigazione.
n
n
Una volta aperto il cestino, anche qui si può essere un po’ sorpresi di quanti file si pensava fossero andati persi, sono ancora in giro.
n
Se si vuole a questo punto ripristinarli tutti, è possibile fare clic su “Ripristina tutte le voci” e se si vuole a eliminarli tutti definitivamente, fare clic su “Svuota cestino”.
n
n
D’altra parte, se ne possono eliminare o ripristinare anche una selezione scelta da noi, di modo da poter includere quelli che davvero ci interessano o quelli che siamo certi voler eliminare per sempre.
n
n
E’ facile perdere a volte i dati anche quando si sta l’add-on in locale. Se si commette l’errore di rimuvere i dati da una cartella di cloud locale senza prima togliere la sincronizzazione questi verranno rimosso dal server cloud e tutti i client ad esso collegati. Gli incidenti accadono, quindi è bene sapere che possono essere annullati se necessario, collegandosi come abbiamo visto nell’interfaccia web del nostro servizio di Cloud.
n
Naturalmente, ci rendiamo conto che esistano un bel po’ di altri servizi di cloud storage nella rete, ma questo dovrebbe darvi una migliore idea di come quelli potrebbero consentire di ripristinare o eliminare definitivamente i file. Quando questi passaggi non vengono riconosciuti in altri servizi, il vostro servizio di cloud dovrebbe elencare una soluzione nella propria sezione di supporto, di modo da poterci illuminare sul dubbio.