Bluesky, la piattaforma social emergente, sta attirando l’attenzione di molti utenti grazie a una serie di nuove funzionalità e a un incremento significativo della sua base di iscritti. Con oltre 15 milioni di utenti registrati e un recente picco di 1 milione di nuove iscrizioni in una sola settimana, il social network ha visto una crescita esponenziale, in parte dovuta all’abbandono di X (ex Twitter) da parte di molti utenti insoddisfatti delle recenti modifiche apportate alla piattaforma di Elon Musk.
Caratteristiche principali di Bluesky
Una delle novità più attese è l’introduzione della funzione Trending Topics, lanciata il 25 dicembre 2024. Questa funzionalità permette agli utenti di scoprire quali argomenti stanno attirando l’attenzione sulla piattaforma. Per accedere a questa sezione, basta cliccare sull’icona di ricerca, rappresentata da una lente d’ingrandimento, e visualizzare le liste degli argomenti più discussi.
Come funziona la funzione Trending Topics
- Accesso: gli utenti possono trovare gli argomenti in tendenza nella parte inferiore dello schermo dell’app mobile o nella barra laterale sinistra della versione web.
- Interazione: selezionando un argomento, si possono esplorare i post correlati. Tra i temi attualmente in tendenza ci sono argomenti festivi come il Natale e riferimenti culturali come Nosferatu.
- Personalizzazione: se non si desidera visualizzare la lista degli argomenti in tendenza, è possibile disattivarla facilmente attraverso le impostazioni dell’app.
Un social decentralizzato
Bluesky si distingue per il suo approccio decentralizzato, che consente agli utenti di scegliere i server su cui vogliono operare. Questo sistema, chiamato AT Protocol, offre maggiore libertà e controllo rispetto ad altre piattaforme social tradizionali. Gli utenti possono personalizzare il loro feed per visualizzare solo i contenuti che li interessano, creando un ambiente più autentico e meno tossico.
Vantaggi del sistema decentralizzato
- Controllo utente: gli utenti possono decidere come ordinare i contenuti nel loro feed.
- Libertà di espressione: Bluesky non penalizza i link esterni, favorendo la condivisione di informazioni senza restrizioni.
- Assenza di pubblicità: attualmente non ci sono annunci pubblicitari sulla piattaforma, rendendola un’alternativa interessante per scopi editoriali e accademici.
Il futuro di Bluesky
Nonostante la crescita promettente, Bluesky deve affrontare sfide significative. La concorrenza con altre piattaforme come Threads, che conta già 275 milioni di utenti mensili, rappresenta una pressione costante. Inoltre, la sostenibilità a lungo termine della piattaforma dipenderà dalla capacità di mantenere gli utenti attivi e coinvolti. In conclusione, Bluesky si sta affermando come una valida alternativa a X, attirando un pubblico che cerca uno spazio per discutere senza le pressioni tipiche delle piattaforme tradizionali. Con l’aggiunta della funzione Trending Topics e il suo modello decentralizzato, la piattaforma potrebbe continuare a crescere e a evolversi nel panorama dei social media.