Con l’estate che volge al termine, l’autunno 2025 si preannuncia bollente per il mondo tech: tra l’uscita della beta pubblica di iOS 26, l’attesissimo Pixel 10 di Google e l’arrivo di una nuova ondata di wearable low-cost, i giganti dell’hi-tech sembrano pronti a sfidarsi non solo sull’innovazione, ma anche sulla democratizzazione della tecnologia.
Siamo di fronte a una stagione che, più che mai, mette al centro l’esperienza utente, la personalizzazione via AI e una nuova attenzione al rapporto qualità/prezzo.
iOS 26: l’intelligenza artificiale come assistente personale
Apple ha rilasciato la beta pubblica di iOS 26, che introduce una serie di novità incentrate su AI generativa, privacy e produttività personale. Tra le funzioni più discusse:
- “Smart Summary” per mail, note e notifiche
- Comandi contestuali suggeriti in base all’attività dell’utente
- Nuovo sistema di profilazione locale, con intelligenza on-device, che promette zero upload su cloud
È chiaro: Apple vuole spingere su un’AI più etica e trasparente, per differenziarsi dai competitor.
Pixel 10: Google punta tutto sull’ecosistema AI
Google, dal canto suo, prepara il lancio del Pixel 10, previsto per ottobre. Il device, secondo i primi leak, integrerà moduli Gemini AI direttamente nel sistema operativo, offrendo:
- Traduzioni in tempo reale migliorate
- AI image editing avanzato senza upload
- Nuove scorciatoie intelligenti tra app
Il telefono diventa sempre più un assistente AI portatile, ma con qualche ombra: quanto resterà davvero “open” l’ambiente Android se viene saturato da AI proprietaria?
CMF Watch Pro 3 e altri wearable economici: la rivincita della fascia bassa
Nothing (azienda fondata dal co‑creatore di OnePlus) ha lanciato il nuovo CMF Watch Pro 3 a prezzo ridottissimo ma con:
- Schermo AMOLED
- 120 modalità fitness
- GPS integrato
E non è l’unica: anche Realme, Xiaomi e Amazfit stanno spingendo nuovi dispositivi sotto i 100 euro, con funzionalità sempre più complete. Un segnale forte: la tecnologia è (finalmente) per tutti?
La sfida: accessibilità vs controllo
Mentre l’hardware migliora e i prezzi calano, aumenta la complessità software e infrastrutturale. Siamo in un mondo dove un orologio da 70€ può raccogliere dati sensibili, e uno smartphone da 1000€ può personalizzare la tua giornata… ma a che prezzo, in termini di privacy?
🔍 Ne stiamo discutendo sul forum
Nel nostro forum dedicato alla tecnologia personale e ai dispositivi, è in corso una discussione sulle scelte tech dell’autunno:
➡️ “Pixel 10 o iOS 26? E voi che smartwatch economico consigliereste nel 2025?”
Partecipa con la tua esperienza, confronta le specifiche, racconta cosa stai aspettando di più.
💬 Usi già la beta di iOS 26? Racconta pro e contro
📦 Hai provato wearable economici? Dicci cosa ne pensi
🧠 Sei uno sviluppatore? Condividi i tuoi test su AI on-device
Il tech del 2025 si sta spostando da “chi può pagare di più ha di più” a un mondo più orizzontale, in cui anche la fascia media o economica ha diritto all’innovazione. Ma dobbiamo essere consapevoli: il prezzo basso non significa assenza di rischi, soprattutto in termini di dati personali e lock-in.
Se ne parlerà molto nei prossimi mesi — e la vera sfida sarà scegliere con consapevolezza.